Bio Suisse
Bio Suisse per noi non è solo un sigillo di qualità, ma è molto di più.
Bio è uno stile di vita, il nostro, che significa accudire, ringraziare e restituire alla Terra quello che ogni giorno ci dona con tanta generosità

Le nostre bustine sono compostabili.
Il nostro obiettivo è mantenere intatta la qualità delle nostre tisane bio alle erbe alpine, dalla nostra erboristeria alla tua tazza, in modo che tu possa goderti appieno tutto il gusto delle erbe svizzere di montagna.
La bustina è realizzata in fibre naturali e il filo è in cotone, senza graffette di metallo, il che la rende del tutto biodegradabile; l’etichetta all’estremità opposta è in carta da fibre vergini, riciclabile.
Per il packaging utilizziamo carta riciclata da fibre vergini e colori per uso alimentare.
Cerchiamo di ridurre al minimo l’utilizzo della plastica, che in ogni caso può e deve essere riciclata. È presente solo per lo sfuso, per mantenere intatta la qualità. Ma stiamo lavorando per migliorare anche questo aspetto.
Verifica le disposizioni del tuo Comune per lo smaltimento di bustine e packaging.



Ogni anno produciamo mediamente 400 quintali di erbe svizzere, destinate alla produzione di infusi bio ma anche al mercato delle caramelle alle erbe di montagna. Da anni siamo fornitori del noto brand Ricola che estrae dalle nostre erbe il nettare per produrre le famose caramelle alle erbe alpine.
Alta produzione significa anche impiego di energia e risorse che, a loro volta, richiedono ancora più responsabilità da parte nostra.
Per questo motivo utilizziamo esclusivamente energia pulita da fonti rinnovabili e utilizziamo macchinari, dall’essicazione al confezionamento, che necessitano dela minor quantità di energia possibile, minimizzando le emissioni.
La climatizzazione dell’impianto e degli uffici è mantenuta adeguata alle esigenze effettive.
Reto Raselli guida per scelta, anche nel tempo libero, un’auto completamente elettrica. Per incentivare i suoi collaboratori a seguire il suo esempio, offre in azienda una stazione di ricarica gratuita per chi avesse un’auto privata elettrica.